Guida ai bonus fiscali

50% BONUS SICUREZZA

Secondo le normative vigenti, le porte blindate e grate sono soggette ad una detrazione pari al 50% dell’importo totale speso solo in caso di sostituzione di una porta o grata esistente che garantiscono un miglioramento in termini di sicurezza.

LIMITI Dl SPESA: € 96.000,00 per unità immobiliare.
MODALITÀ DI FRUIZIONE: il credito d’imposta può essere fruito in dichiarazione dei redditi con un recupero in 10 anni.

50% BONUS RISTRUTTURAZIONE

I lavori ammessi al bonus del 50 per cento sono numerosi e la detrazione fiscale spetta per:

  • lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini (interventi indicati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001;
  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze (interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001).

Alcuni esempi di lavori di manutenzione ordinaria per cui è riconosciuto il bonus ristrutturazioni sono i seguenti:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza;
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici;
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • rifacimento di scale e rampe;
  • interventi finalizzati al risparmio energetico;
  • recinzione dell’area privata;
  • costruzione di scale interne.

LIMITI Dl SPESA: € 96.000,00 per unità immobiliare.
MODALITÀ DI FRUIZIONE: il credito d’imposta può essere fruito in dichiarazione dei redditi con un recupero in 10 anni.
Oppure ceduto o scontato in fattura.

AGOS ONE: SCONTO IN FATTURA FINO A DICEMBRE

Perché scegliere Agos One?

Agos One è un finanziamento innovativo pensato per chi desidera migliorare la propria casa rendendola più efficiente e sostenibile. Grazie a questa soluzione è possibile usufruire del bonus 50% (Ecobonus e Bonus Casa) direttamente in fattura, investendo in prodotti che aumentano il comfort e l’efficienza energetica della propria abitazione. Questa opportunità è valida fino al 31 dicembre 2025.

Come funziona il prestito?

Il finanziamento è a tasso zero e prevede un piano annuale, con una durata complessiva di 10 anni e una rata all’anno. Ad esempio, per un prodotto del valore di 10.000€, si può versare un acconto del 50%, pari a 5.000€, e finanziare la restante metà con 10 rate annuali da 500€ ciascuna.  La consegna avviene entro 30 giorni dall’acquisto.

Esempio pratico di un prestito finalizzato a tasso zero:

  • Prezzo prodotto: 10.000€
  • Acconto: 50% (5.000€)
  • Finanziamento: 5.000€
  • Rate: 10 rate annuali da 500€ ciascuna
  • Consegna prodotto: entro 30 giorni

Nota:

Si applica un contributo del 26,67% riservato ai rivenditori Korus.

Chi può accedere?

Possono richiedere il finanziamento tutti i cittadini italiani tra i 18 e gli 82 anni (al termine del piano di pagamento) con reddito dimostrabile. I soggetti ammessi comprendono:

  • Dipendenti
  • Lavoratori autonomi, con anzianità minima suggerita di 12 mesi
  • Pensionati, con pensione minima suggerita di 500€/mese

Opzioni aggiuntive

È possibile inserire un garante per il finanziamento, per maggiore sicurezza e flessibilità. Inoltre, sempre con Agos, è disponibile la possibilità di accedere a un finanziamento a tasso zero in 24 mesi.

SCHERMATURE SOLARI

Le schermature solari rientrano negli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti e come tali godono di una detrazione fiscale del 50% (Ecobonus).

Cos’è la schermatura solare?  “l sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari” (Allegato M. del DL 311).

Per ottenere la detrazione le schermature solari devono rispondere ai seguenti requisiti fondamentali:

  • devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
  • devono essere a protezione di una superficie vetrata;
  • possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
  • devono essere mobili;
  • devono essere schermature “tecniche” e possedere livelli di prestazione della classe di schermatura solare energetica pari a gTot 0,35
  • per le schermature solari sono ammessi gli orientamenti da EST a OVEST passando per SUD e sono pertanto esclusi NORD, NORD- EST e NORD-OVEST. Per le chiusure oscuranti (ad esempio persiane avvolgibili, tapparelle) sono ammessi tutti gli orientamenti;
  • devono possedere una marcatura CE del produttore;
  • devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

Chi può usufruirne?

  • proprietario o comproprietario;
  • detentore (affitto, usufrutto, o comodato d’uso);
  • familiare convivente/convivente di fatto;
  • coniuge separato;
  • erede.

Quali spese sono ammissibili?
Sono ammissibili le seguenti spese:

  • fornitura e posa in opera di sistemi di schermatura solare
  • eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti
  • opere provvisionali e accessorie
  • spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria. Non possono fruire dell’agevolazione gli interventi di sostituzione parziale di componenti del prodotto, quali telo, motori, manovre, ecc.

LIMITI DI SPESA: € 96.000,00 per unità immobiliare.
MODALITÀ DI FRUIZIONE: il credito d’imposta può essere fruito in dichiarazione dei redditi con un recupero in 10 anni.
Oppure ceduto o scontato in fattura.

Pari a 230€ al mq, al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.